Cablaggio reti dati
La necessità di poter condividere dati, informazioni, risorse è alla base di attività professionali. Disporre di un efficiente sistema di comunicazione è perciò una risorsa di primaria importanza, sia come ottimizzazione del lavoro sia come valorizzazione dell’immobile stesso. In questo panorama, la rete di comunicazione è il mezzo utilizzato per “collegare” utenti a risorse e servizi centralizzati, resi tali per contenere i costi e per agevolare lo scambio di dati.
Il cablaggio, nel limite del possibile, dovrebbe essere valutato già in fase di costruzione dello stabile, e per importanza deve essere paragonato all’impianto elettrico, idraulico, tecnologico, ecc. In altre parole un cablaggio di questo tipo, nato con la struttura stessa dell’edificio e caratterizzato da una ben precisa architettura è definito CABLAGGIO STRUTTURATO.
Si definisce rete il complesso di cavi e di collegamenti necessari per permettere a vari utenti di condividere informazioni e risorse informatiche.
Si chiama LAN (Local Area Network) il tipo di rete installata in un singolo edificio e prevede una estensione non superiore a 1-2 Km. In una rete LAN di edificio, il cablaggio strutturato è organizzato per livelli. La comunicazione con l’esterno avviene nella sala apparecchiature ove sono contenuti gli apparati di telefonia e da cui dipartono cavi multicoppia o fibre ottiche verso i piani superiori.
Struttura di una rete dati
Ad ogni piano tipicamente viene previsto un armadio di permutazione (quadro di piano) dal quale si diramano i cavi (cablaggio orizzontale) che distribuiscono fonia e dati alle varie postazioni di lavoro.
Le postazioni di lavoro sono a loro volta attrezzate con connettori standard modulari ai quali allacciare le apparecchiature informatiche.
Certificazione cablaggio reti
Viene rilasciata una certificazione del cablaggio allo scopo di verificare la conformità dell’intero sistema agli standard. Le procedure di certificazione prevedono l’esecuzione di TEST di prova sull’impianto completamente installato; l’obiettivo di questa operazione è di stabilire la CLASSE dell’impianto.